News

Ouzo e Mezedes: l’arte dell’aperitivo greco

aperitivo greco

Esiste un luogo magico e affascinante, dove il sapore del mare si fonde con l’aroma dell’anice e dove le tradizioni millenarie si mescolano con il gusto unico della Grecia. Qui, la parola “aperitivo” si trasforma in un’esperienza inarrivabile che delizia i sensi, combinando il sapore inebriante dell’Ouzo con la varietà di antipasti noti come Mezedes. Questo appassionante articolo vuole svelare l’arte millenaria dell’aperitivo greco, una tradizione radicata nel cuore dei greci, che ruota attorno all’armoniosa sinfonia di queste due specialità.

L’Ouzo e le Mezedes: Un Incontro Storico di Gusti

Nella storia dell’ouzo e delle mezedes, non esiste un preciso momento o una precisa persona a cui si può attribuire l’abbinamento di queste due eccellenze gastronomiche. Il legame tra l’ouzo e le mezedes risale a secoli fa, e sembra quasi essere intrinseco alla cultura gastronomica greca. In effetti, l’idea di abbinare un liquore aromatico e potente come l’ouzo con una serie di piccoli piatti salati risponde a un’antica logica gastronomica, quella del contrasto e dell’equilibrio tra i sapori.

I Kafeneia: Luoghi di Incontro e Sperimentazione

Se dovessimo cercare il luogo dove questa tradizione si è consolidata, dovremmo guardare ai kafeneia, i tradizionali caffè greci. Qui, nei secoli, contadini, pescatori, artigiani si riunivano per discutere, giocare a carte e, naturalmente, mangiare e bere. Questi luoghi di incontro e convivialità furono il laboratorio dove l’abbinamento di ouzo e mezedes si perfezionò, diventando un rituale imprescindibile dell’aperitivo greco.

Oggi, l’abbinamento di ouzo e mezedes è un elemento fondamentale della cultura greca, un rituale che lega insieme passato e presente, tradizione e innovazione, locale e globale. E mentre la ricetta dell’ouzo è protetta da una DOP, l’arte dell’abbinamento con le mezedes è un patrimonio immateriale che ogni greco porta con sé, pronto a condividerlo con chiunque desideri scoprire i sapori autentici della Grecia.

La Storia e la Produzione dell’Ouzo

L’Ouzo è un liquore tipico greco, profumato all’anice e finocchio, il cugino della sambuca italiana e del pastis francese. L’Ouzo vanta una storia antica, legata alle prime prove di distillazione effettuate dai monaci del Monte Athos. Infatti, si crede che i monaci abbiano trovato la formula per realizzare l’Ouzo partendo da una semplice distillazione, che inizialmente aveva lo scopo di creare elisir medicamentosi. La produzione dell’Ouzo si è evoluta molto dalle origini monastiche.

Una volta prodotto in casa con metodi rudimentali, oggi l’Ouzo è il risultato di una raffinata tecnica di produzione che si estende in tutta la Grecia e Cipro. Nonostante le innovazioni, l’Ouzo rimane fedele alla sua ricetta originale, avvalendosi principalmente del Tsipouro, un’acquavite greca ottenuta da vinacce o vino. Con il passare degli anni, la tecnica di produzione dell’Ouzo si è raffinata, passando da un distillato prodotto in casa con metodi rudimentali ad una produzione che copre tutta la Grecia e Cipro, gli unici due paesi in cui è consentito l’uso della parola “ouzo”.

L’Ouzo è infatti protetto da una denominazione di origine protetta (DOP), esattamente come la grappa per l’Italia. Il processo di produzione dell’Ouzo prevede una serie di passaggi accurati. Inizia con l’infusione di alcol a 96 gradi con anice, finocchio, cardamomo, cannella e mille altre spezie, fiori e altri botanicals. Questa infusione viene poi distillata una prima volta per ottenere una prima acquavite molto alcolica e grezza. Segue una seconda distillazione per definire a livello aromatico l’Ouzo, con le parti non desiderate (teste e code) che vengono scartate e aggiunte alla successiva distillazione. Il cuore può essere distillato una terza volta, o zuccherato e imbottigliato.

L’Ouzo e il Ritual dell’Aperitivo greco

L’Ouzo non è solo un liquore, ma un simbolo dell’ospitalità greca. Un bicchierino di Ouzo ghiacciato è spesso il benvenuto su ogni tavola greca, un classico aperitivo greco da gustare insieme alle Mezedes, gli antipasti greci salati offerti in piccole porzioni nei caffè tradizionali (kafeneia) della Grecia. Se servito come aperitivo, l’Ouzo va servito a 8 gradi, ghiacciato e senza aggiunta di acqua. L’Ouzo diventa opalescente se viene diluito con acqua, un fenomeno dovuto ai terpeni che si slegano dall’alcol, portando con sé i profumi più floreali e delicati.

La Magia dell’Accoppiata Ouzo-Mezedes

L’Ouzo e le Mezedes sono inscindibili nella cultura greca. Questa accoppiata non solo offre un’esperienza gustativa, ma riflette la cultura di condivisione e di convivialità dei greci. Quindi, la prossima volta che decidete di immergervi nella tradizione greca dell’aperitivo greco, ricordatevi: non si tratta solo di un bicchiere di Ouzo o di un piatto di Mezedes. È un viaggio attraverso secoli di storia, tradizione e amore per la buona cucina, che vi porta direttamente sotto il sole dell’Egeo.

L’Ouzo nel Cuore della Grecia: Da Tradizione Monastica a Orgoglio Nazionale

L’Ouzo: Un Patrimonio Distintivo

L’Ouzo, nel corso degli anni, ha maturato una reputazione internazionale, consolidandosi come emblema del patrimonio gastronomico greco. Nonostante la sua produzione sia possibile altrove, solo in Grecia e a Cipro viene concesso il diritto di usare il termine ‘Ouzo’. Questa esclusiva DOP (Denominazione di Origine Protetta) ne tutela la qualità e l’autenticità. L’esperienza dell’aperitivo greco va ben oltre la semplice degustazione. L’Ouzo, con la sua elegante complessità aromatica, si sposa perfettamente con le Mezedes, una selezione di antipasti salati serviti in piccole porzioni. L’accoppiata Ouzo-Mezedes rappresenta un rito conviviale che unisce la Grecia in una sinfonia di sapori.

Il Ritorno alla Tradizione: Mezedes

Le Mezedes sono più di semplici stuzzichini. Offrono un viaggio attraverso la gastronomia greca, proponendo una varietà di sapori e consistenze che solleticano il palato. Ogni regione della Grecia ha le sue Mezedes, offrendo una diversità di gusti che si sposano con la ricchezza aromatica dell’Ouzo.

Il Fascino dell’Ouzo: Oltre l’Aperitivo greco

Sebbene l’Ouzo sia tipicamente associato all’aperitivo greco, la sua versatilità lo rende adatto anche come digestivo. La sua gradazione alcolica, che varia per legge da 37,5 a 50 gradi, lo rende un piacevole fine pasto. Ricordate, tuttavia, di non servirlo con ghiaccio, per evitare di sopprimere i suoi delicati sapori.

L’Ouzo nel Mondo: Accessibilità e Prezzo

Nonostante le migliori bottiglie di Ouzo siano spesso riservate al mercato locale, sono disponibili anche brand più accessibili. In Italia, ad esempio, il prezzo dell’Ouzo può variare dai 12 ai 30 euro, permettendo a chiunque di assaporare un assaggio della tradizione greca. Assapora i Veri Sapori della Grecia con Greek Eat Box da 2 – 4 – 12 porzioni! Consegna a domicilio ad Arezzo, VIA SETTEPONTI, 40. Ordina ora: 0575250702. Esplora la Grecia a casa tua!